top of page
Il Monte Alago

Il Monte Alago è un altopiano distante 4 km. da Nocera Umbra e posto a m. 946 s.l.m.. Il suo nome deriva dal fatto che, anticamente, vi era un lago che, nel corso dei secoli, è andato prosciugandosi lasciando spazio all’attuale prato. E’ interessante l’ambiente naturale circostante, ricco di vegetazione mediterranea. Si raggiunge M. Alago attraverso diverse vie. La più nota è la Strada Rossa, già conosciuta con questo nome nelle carte medioevali. La strada parte da Nocera e, lungo il suo tracciato, tocca località aventi toponimi come Costa di Picchio, Fonte la Serra, Le Saliere, Le Fontanelle, Il Colle di Calcagnolo, Il Pian delle Stelle (quest’ultimo identifica la pianura in cima a Monte Alago). A nord est del Monte, si erge la cima del Monte Burella (m. 1095 s.l.m.). Esso è un toponimo umbro dalla radice POR=Altura; nella sua sommità, probabilmente, si trovava una zona sacra di cui oggi restano la delimitazione sacra e reperti dispersi. Altra via di accesso è posta a nord e collega il Monte Alago con la regione Marche e con il Monte Merlana. Lungo tale percorso, in località Passo del Termine, vi è l’incrocio con la strada Clementina (vedi percorso n. 4). Altre due vie di accesso sono poste a sud-est del M. Alago. L’ una scende verso Schiagni e conduce alla Sorgente del Cacciatore, a S. Giovenale e sulla strada Septempedana; l’altra strada, più ad est, segue il Colle di Cerecione e, attraverso il Passo di Carosina, sbocca vicino ad Aggi, immettendosi anch’essa sulla strada Septempedana (vedi percorso n. 2). Il M. Alago offre numerose possibilità per trascorrere una piacevole giornata a contatto con la natura. E’, infatti, possibile fare delle passeggiate ecologiche, giochi all’aperto e, per i più esperti, le escursioni offerte dal Sentiero GEA, contraddistinto dalla sigla E1, meglio individuate nel capitolo dedicato alle escursioni. Per gli appassionati della montagna è possibile campeggiare.
bottom of page