1. Convento Padri Carmelitani 2. Monumento F. Bisleri 3. Piscina Comunale 4. Campi Calcio 5. Parco Comunale 6. Campo tennis Si entra, nel Centro Storico di Nocera, dalla Flaminia mo ...
7. Stemma di Nocera 8. Porta S. Martino 9. Palombara 10. Palazzo Olivieri Benigni 11. Giardino delle Acque 12. Giardini Pubblici 13. Porta Nuova Questo itinerario punta a far conoscer ...
14. Porta S. Francesco 15. Largo Vincenzo Blasi 16. Il Borgo 17. Chiesa di S. Chiara 18. Palazzo Camilli 19. Palazzo Dominici e Angeli 20. Palazzo del '400 21. Piazza Caprera 22. Chies ...
26. Chiesa S. Filippo 27. Chiostro 28. Via Camilli 29. Via Fossatello 30. Via del Teatro 31. Via delle Piagge 32. Via le Scuole 33. Seminario Diocesano 34. Torre Civica 35. Cattedral ...
Conoscere Nocera Umbra significa conoscere le sue due fondamentali componenti: il Capoluogo ed il Territorio con le numerose frazioni, poichè le due parti sono estremamente legate e complementari l’un ...
Il nome Isola ha significati di luogo isolato probabilmente fluviale. Isola era anticamente un castello che i figli del conte Manfredo della famiglia Trinci eressero intorno all’anno 1030. Ridolfo, Gu ...
Dopo aver visitato il centro storico della città è necessario porre una particolare attenzione anche al resto del territorio comunale in quanto esistono numerose frazioni che per storia, arte e cul...
CASEBASSE, GIOVANNOTTO-PETRACCHIA, LA ROMITA, BAGNI, STRAVIGNANO, SORIFA, MOSCIANO, COLLECROCE, CASTIGLIONI, ACCIANO, LE CESE. Interessante da un punto di vista storico-artistico; paesaggisticamen ...
PONTE PARRANO, ISOLA, MOLINA, MACCANTONE, CARBONARA, GAIFANA, BOSCHETTO, COL S. ANGELO, COLLE, COLLE DI PASCIGLIANO, SALMATA, POGGIO PARRANO. Molto interessante dal punto di vista storico-artistic ...
LE CASE, MASCIONCHIE, GIOVE, S. CRISTINA, VALTOPINA, BALCIANO, ROCCA DI POSTIGNANO, VILLA POSTIGNANO, CASTRUCCIANO, BRUGIAPORCO, NOCERA SCALO, LE SPOGNE. Molto interessante paesaggisticamente, ris ...
Il Monte Alago è un altopiano distante 4 km. da Nocera Umbra e posto a m. 946 s.l.m.. Il suo nome deriva dal fatto che, anticamente, vi era un lago che, nel corso dei secoli, è andato prosciugandosi l ...
L' Ultimo Viaggio di Francesco
da Nocera ad Assisi
Due anni dopo aver ricevuto le stimmate, S. Francesco debole e infermo, si era recato a Siena in cerca d'una cura atta a guarire la sua cecità, ma intervenendo ulteriori complicazioni, da Siena partì ...