
Estate 2020
Porziuncola, il Perdono di Assisi
- AGOSTO -
Cenni Storici
La Porziuncola era una chiesetta alle pendici di Assisi edificata probabilmente nel IV secolo da eremiti provenienti dalla Palestina. Il nome deriva dal latino Portiuncula, ovvero “piccolo pezzo di terra”. I Benedettini del Monte Subasio dettero in uso la chiesa a san Francesco e ai suoi frati quando, allontanatisi da Rivotorto, stabilirono qui il luogo dove ritrovarsi dopo i loro viaggi.
Questo luogo è in assoluto il più legato alla memoria della sua vita. Fu nella Porziuncola che Francesco creò l’Ordine dei frati Minori. Nella chiesetta il Santo di Assisi accolse Santa Chiara quando decise di intraprendere il suo percorso di clausura. Qui si riunivano tutti i frati dell’Ordine per i capitoli annuali dove si discuteva sulla Regola, e si ritrovava il fervore per partire nuovamente e annunciare il Vangelo al mondo intero. Infine sempre qui il Poverello volle tornare per incontrare sorella morte.
Francesco e il Perdono
L’evento che però caratterizza maggiormente la Porziuncola è quando, una notte del 1216, mentre San Francesco è immerso nella preghiera, una luce viva e splendente invade la chiesina. Egli vede sopra l’altare il Cristo e la Santissima Vergine Maria circondati da una moltitudine di angeli. Essi chiedono al Santo cosa desideri per la salvezza delle anime. La sua risposta giunge immediata:
“Ti prego che tutti coloro che, pentiti e confessati, verranno a visitare questa chiesa, ottengano ampio e generoso perdono, con una completa remissione di tutte le colpe”.
“Quello che tu chiedi, o frate Francesco, è grande – gli dice il Signore -, ma di maggiori cose sei degno e di maggiori ne avrai. Accolgo quindi la tua preghiera, ma a patto che tu domandi al mio vicario in terra, da parte mia, questa indulgenza”.
Francesco si recò quindi subito da Papa Onorio III che concede la sua approvazione, chiedendo a Francesco per quanti anni volesse questa indulgenza. La sua risposta fu: “Padre Santo, non domando anni, ma anime”. Il 2 agosto 1216, insieme ai vescovi dell’Umbria annuncia al popolo riunito nella Porziuncola “Fratelli miei, voglio mandarvi tutti in Paradiso!”.
Da allora, milioni e milioni di pellegrini hanno potuto ottenere grazie a San Francesco, il privilegio di varcare “la porta della Vita Eterna”. I fedeli possono così ritrovare la pace e il totale perdono dei peccati.
Informazioni utili
La festa del Perdono della Porziuncola inizia la mattina del 1 agosto e si conclude la sera del 2 agosto.
Per ricevere l’indulgenza è richiesto:
– Far visita, entro il tempo prescritto, a una chiesa Cattedrale o Parrocchiale o ad altra che ne abbia l’indulto e recita del “Padre Nostro” (per riaffermare la propria dignità di figli di Dio, ricevuta nel Battesimo) e del “Credo” (con cui si rinnova la propria professione di fede).
– Confessione Sacramentale per essere in Grazia di Dio (negli otto giorni precedenti o seguenti).
– Partecipazione alla Santa Messa e Comunione Eucaristica.
– Una preghiera secondo le intenzioni del Papa, per riaffermare la propria appartenenza alla Chiesa, il cui fondamento e centro visibile di unità è il Romano Pontefice.
– Disposizione d’animo che escluda ogni affetto al peccato, anche veniale.
€ xx,00 al giorno a persona per un soggiorno di ...
?? Con due adulti nella stessa camera il primo Figlio 0-10 anni GRATIS

TRATTAMENTO MEZZA PENSIONE, COSA OFFRIAMO:
- PERNOTTAMENTO
- COLAZIONE
- CENA NEL NOSTRO RISTORANTE
- BEVANDE INCLUSE AI PASTI
Vacanza nel verde, lontano da assembramenti, per rilassarsi, rimirare la natura incontaminata, visitare città d’arte umbre e degustare piatti tipici della cucina locale nel nostro nuovo ristorante all’aperto nel giardino e ottimo confort nelle nostre nuove camere
Nel centro storico di Nocera Umbra in una località strategica vicinissima alle principali città Umbre, Nocera Umbra è una tranquilla e soleggiata cittadina medievale piena di attrazioni da scoprire.
La nostra struttura Domus Ecclesiae è un palazzo settecentesco perfettamente ristrutturato, presenta ampi saloni tutti operti dalla rete Wi/Fi, sistemi multimediali con proiettore e spazi che agevolano il relax e lo lo svago, inoltre Piscina con Acqua scivolo nelle vicinanze.
Per le sue caratteristiche e per la sua posizione, la Domus Ecclesiae è il luogo di partenza ideale per una vacanza alla scoperta delle "Terre Francescane" e dei principali centri di interesse della regione, fra arte, religione, cultura e natura oltreché, rinomata enogastronomia.


Novità Estate 2020 - Apertura Nuova Ala -
Periodo Estivo in Umbria
Le principali attrazioni
Denominata la "Città delle Acqua" rappresenta una delle perle dell' umbria, con una torre in cima alla rocca della città (visitabile) e numerosi itinerari da seguire.
Posta al centro rispetto a tutte le altre città umbre la rende ideale per i soggiorni nella regione.
Città famosa per le sue sorgenti, per la sua storia legata a San Francesco di Assisi, e per le numerose opere racchiuse in essa. In Estate presenta numerosi eventi a tema che rendono la cittadina unica nel suo genere. Pronta a farvi trascorrere le vacanze estive in un clima ventilato lontani dalle afe delle pianure.
Nocera Umbra
Assisi è una delle città più visitate dell'Umbria: qui vissero San Francesco e Santa Chiara, e proprio queste due figure fanno di Assisi il principale centro religioso della regione, meta prediletta da molti pellegrini. La città moderna è sorta senza intaccare la struttura della città antica: una serie di stradine collega le varie piazze disposte su livelli differenti e custodi di tutta la storia della città. A solo 25 Minuti da Nocera Umbra
Assisi
È il centro più antico dell'Umbria che ha conservato, sia negli edifici che nelle strade, il suo aspetto medievale. Degna cittadina dell'Umbria, Gubbio presenta un panorama tanto uniforme quanto sublime: un paesaggio ripetitivo ma comunque meravigliosi. In primavera le sue vie luminose e i suoi colori la rendono una meta assolutamente da visitare.
Dista solo 25 Minuti da Nocera Umbra
Gubbio
L'altopiano di Castelluccio situato a circa circa 1500 m sul livello del mare e caratterizzato da un clima con una primavera davvero piacevole con panorami mozzafiato. Tali peculiarità, assieme alle caratteristiche dei terreni della vallata, consente di ottenere un prodotto unico al mondo. Nel periodo estivo è meta di passeggiate con guide specializzate. A solo 50 Minuti da Nocera Umbra
Castelluccio - Norcia - Cascia
Ormai da anni il periodo estivo a Perugia è uno dei più vivaci della regione, con tante proposte indirizzate sia ad adulti che a ragazzi.
L' Estate 2020 non smentisce le aspettative: manifestazioni, spettacoli e molto altro ancora animeranno le piazze e le vie della città.
A solo 35 Minuti da Nocera Umbra
Perugia
Bevagna è un borgo di origine romana che conobbe una certa prosperità durante l'epoca imperiale, grazie alla sua posizione strategica lungo la via Flaminia e al suo porto sul fiume Topino, un affluente allora navigabile del Chiascio, che a sua volta confluisce del Tevere. Ricca di storia, Bevagna nel periodo estivo è piena di numerosi eventi a tema. A soli 25 Minuti da Nocera Umbra
Bevagna
Spoleto
Gli influssi dell'epoca romana sono ancora evidenti, nonostante Spoleto conservi, con le sue caratteristiche stradine, l'aspetto di un borgo medievale. Non solo arte, ma Spoleto è promotrice di importanti eventi culturali; primo fra tutti il Festival dei Due Mondi: una rassegna di cinema, teatro, arte, musica e balletto. Nel periodo estivo ritornano i suoi mercati, ricchi dei prodotti tipici umbri. A Soli 30 Minuti da Nocera Umbra
€ xx,00 al giorno a persona per un soggiorno di ...
??Con due adulti nella stessa camera il primo Figlio 0-10 anni GRATIS
Trattamento Mezza Pensione